© Circolo ACLI di Rovato - via Orti, 1 - 25038 Rovato (BS) - CF 91011780177 - tel. 030.7703209 (Servizi) / cell. 349.2235464 (Associazione)

Brevi cenni di Storia

per ricordare da dove veniamo…

Le Acli nascono ufficialmente in Italia, a Roma, il 26-28 agosto del 1944. Fondatore è Achille Grandi per il quale le Acli dovevano curare la formazione religiosa, morale e sociale dei lavoratori cristiani. Le Acli si collocano all’interno del sindacato unitario e ne rappresentano, fino al 18 settembre 1948, la corrente cristiana. I primi dieci anni dell’Associazione sono festeggiati il 1° maggio 1955 in una imponente manifestazione in cui il presidente Penazzato enuncia le tre fedeltà delle Acli: alla classe operaia, alla democrazia, alla Chiesa. Nel 1961 le Acli si accreditano come “gruppo di influenza ideologica e culturale, di coerente e autonoma pressione sociale”. Nel 1968, sull’onda del Concilio Vaticano II e delle contestazioni studentesche, le Acli si schierano a fianco del movimento operaio, rinnovano l’attenzione alle forze sociali della sinistra e rompono il collateralismo con la DC. Si apre la crisi tra le Acli ed il Vaticano. Le Acli continuano a riaffermare il proprio ruolo educativo e la forza sociale, e operano per ricucire i rapporti all’interno ed all’esterno del movimento. Nel dicembre del 1991 il dialogo con la Chiesa viene ufficialmente riaperto in un incontro con Giovanni Paolo II. I cambiamenti politici che in Italia, in quest’ultimi tempi, si sono susseguiti a ritmo frenetico, hanno visto le Acli sempre in prima linea. Al Congresso di Bruxelles dell’aprile 2000, le Acli italiane, e con esse le Acli internazionali, hanno lanciato un programma all’insegna dello slogan “Osare il futuro”, in una chiara messa a fuoco della necessità di globalizzare la solidarietà.

A seguire, in questi ultimi decenni, si sono svolti i Congressi nazionali:

del 2004, a Torino, sul tema “Allargare i confini sulle rotte della fraternità nella società globale”; del 2008, a Roma, sul tema “Migrare dal ‘900, abitare il presente e servire il futuro”; del 2012, a Roma, sul tema “Comunità per ricostruire il Paese: artefici di democrazia partecipativa e buona economia”; del 2016, a San Vincenzo (LI) su “Niente Paura. Con le ACLI attraversiamo il cambiamento.” In questi ultimi anni, nella responsabilità di Presidente nazionale, si sono succeduti: Gigi Bobba, Andrea Olivero, Gianni Bottalico e l’attuale Presidente, il bresciano Roberto Rossini.
CircoloACLIdiRovato
…solidarietà in movimento…
© Circolo ACLI di Rovato via Orti, 1 - 25038 Rovato (BS) - CF 91011780177 tel. 030.7703209 (Servizi) cell. 349.2235464 (Associazione)

Brevi cenni di Storia

per ricordare da dove

veniamo…

Le Acli nascono ufficialmente in Italia, a Roma, il 26- 28 agosto del 1944. Fondatore è Achille Grandi per il quale le Acli dovevano curare la formazione religiosa, morale e sociale dei lavoratori cristiani. Le Acli si collocano all’interno del sindacato unitario e ne rappresentano, fino al 18 settembre 1948, la corrente cristiana. I primi dieci anni dell’Associazione sono festeggiati il 1° maggio 1955 in una imponente manifestazione in cui il presidente Penazzato enuncia le tre fedeltà delle Acli: alla classe operaia, alla democrazia, alla Chiesa. Nel 1961 le Acli si accreditano come “gruppo di influenza ideologica e culturale, di coerente e autonoma pressione sociale”. Nel 1968, sull’onda del Concilio Vaticano II e delle contestazioni studentesche, le Acli si schierano a fianco del movimento operaio, rinnovano l’attenzione alle forze sociali della sinistra e rompono il collateralismo con la DC. Si apre la crisi tra le Acli ed il Vaticano. Le Acli continuano a riaffermare il proprio ruolo educativo e la forza sociale, e operano per ricucire i rapporti all’interno ed all’esterno del movimento. Nel dicembre del 1991 il dialogo con la Chiesa viene ufficialmente riaperto in un incontro con Giovanni Paolo II. I cambiamenti politici che in Italia, in quest’ultimi tempi, si sono susseguiti a ritmo frenetico, hanno visto le Acli sempre in prima linea. Al Congresso di Bruxelles dell’aprile 2000, le Acli italiane, e con esse le Acli internazionali, hanno lanciato un programma all’insegna dello slogan “Osare il futuro”, in una chiara messa a fuoco della necessità di globalizzare la solidarietà.

A seguire, in questi ultimi decenni, si

sono svolti i Congressi nazionali:

del 2004, a Torino, sul tema “Allargare i confini sulle rotte della fraternità nella società globale”; del 2008, a Roma, sul tema “Migrare dal ‘900, abitare il presente e servire il futuro”; del 2012, a Roma, sul tema “Comunità per ricostruire il Paese: artefici di democrazia partecipativa e buona economia”; del 2016, a San Vincenzo (LI) su “Niente Paura. Con le ACLI attraversiamo il cambiamento.” In questi ultimi anni, nella responsabilità di Presidente nazionale, si sono succeduti: Gigi Bobba, Andrea Olivero, Gianni Bottalico e l’attuale Presidente, il bresciano Roberto Rossini.
CircoloACLIdiRovato